Cos'è basso medioevo?

Basso Medioevo (1000-1500 d.C.)

Il Basso Medioevo, che si estende approssimativamente dal 1000 al 1500 d.C., è un periodo cruciale della storia europea, segnato da significativi cambiamenti sociali, economici, politici e culturali che gettarono le basi per il Rinascimento e l'era moderna.

Sviluppi Agricoli e Crescita Demografica:

  • Un aumento significativo della produttività agricola, grazie a nuove tecniche come l'aratro pesante, la rotazione triennale delle colture e l'utilizzo di mulini ad acqua e a vento, portò ad un surplus di cibo.
  • Questo surplus alimentare sostenne una notevole crescita demografica, con un aumento della popolazione urbana.

Rinascita Urbana e Sviluppo del Commercio:

  • La crescita demografica portò a una rinascita urbana, con la nascita e lo sviluppo di nuove città e borghi.
  • Il commercio fiorì, sia a livello locale che internazionale, con lo sviluppo di nuove rotte commerciali, come quelle gestite dalla Lega Anseatica.
  • Si svilupparono nuove forme di credito e finanza, come le banche, per facilitare il commercio.

Strutture Sociali e Politiche:

  • Il sistema feudale continuò a declinare, con l'emergere di una nuova classe mercantile e l'ascesa dei comuni in Italia.
  • Si assistette alla consolidazione dei regni nazionali, come Francia, Inghilterra e Spagna, con il rafforzamento del potere monarchico.
  • La Chiesa cattolica mantenne un ruolo di primo piano, ma dovette affrontare sfide come lo Scisma d'Occidente.

Cultura e Conoscenza:

  • La scolastica, un metodo filosofico basato sulla logica aristotelica, divenne dominante nelle università.
  • Vennero fondate numerose università, centri di studio e ricerca che contribuirono alla diffusione del sapere.
  • Si sviluppò la letteratura volgare, scritta nelle lingue locali, che contribuì alla formazione delle identità nazionali.
  • L'arte gotica fiorì, con la costruzione di magnifiche cattedrali.

Eventi Significativi:

  • Le Crociate ebbero un impatto significativo sulle relazioni tra Europa e Medio Oriente.
  • La Peste Nera del XIV secolo decimò la popolazione europea, causando profondi cambiamenti sociali ed economici.
  • La Guerra dei Cent'Anni tra Inghilterra e Francia segnò un periodo di conflitto e instabilità.
  • La Riconquista della penisola iberica dai musulmani fu completata con la caduta di Granada nel 1492.
  • La scoperta dell'America nel 1492 segnò la fine del Medioevo e l'inizio dell'era moderna.

Il Basso Medioevo fu quindi un periodo di trasformazione, caratterizzato da innovazioni, conflitti e cambiamenti che contribuirono a plasmare il mondo moderno.